L’art. 41 TUB
L’art. 41 TUB
TUB è disposizione speciale rispetto al combinato disposto degli artt. 270 comma 5 CCII e 150 CCII, indi non è…
Rapporto tra colpa grave e violazione del merito creditizio da parte del finanziatore nella ristrutturazione dei debiti del consumatore.
Rapporto tra colpa grave e violazione del merito creditizio da parte del finanziatore nella ristrutturazione dei debiti del consumatore.
“Non ha causato il proprio sovraindebitamento con colpa grave, e può perciò accedere alla procedura di piano, né chi abbia…
Portata della colpa grave nella ristrutturazione dei debiti del consumatore
Portata della colpa grave nella ristrutturazione dei debiti del consumatore
Nella ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII, la ‘colpa grave’ che preclude l’eventuale omologa della proposta di…
Assenza della colpa grave nella ristrutturazione dei debiti del consumatore
Assenza della colpa grave nella ristrutturazione dei debiti del consumatore
“È ammissibile la procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII avviata dal debitore il cui sovraindebitamento…
Principio di meritevolezza nel piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore.
Principio di meritevolezza nel piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore.
“Al fine di svolgere un’approfondita valutazione del requisito soggettivo della meritevolezza, è necessario procedere con un esame delle obbligazioni assunte…
Scioglimento del condominio
Scioglimento del condominio
“In tema di edificio costituito da più unità immobiliari autonome, la comproprietà di una o più cose, non incluse tra…
Coniuge assegnatario della casa familiare e spese condominiali
Coniuge assegnatario della casa familiare e spese condominiali
“L’amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l’esercizio delle parti e dei servizi…
Nessuno può vietare l’installazione di ascensore per disabili nel condominio
Nessuno può vietare l’installazione di ascensore per disabili nel condominio
“Per effetto della più intensa tutela che deve essere riconosciuta ai soggetti più disagiati, al fine di garantirne comunque la…
Posto auto al condomino invalido
Posto auto al condomino invalido
“l’art. 1102 c.c. – che disciplina l’uso delle cose comuni in condominio – deve essere interpretato tenendo conto della normativa…
Usucapione di cosa comune nei condomini
Usucapione di cosa comune nei condomini
il condomino può usucapire la quota degli altri senza che sia necessaria una vera e propria interversione del possesso. A…
Parcheggio nel condominio:
Parcheggio nel condominio:
«le determinazioni dell’assemblea condominiale relative alla limitazione paritaria dell’uso del cortile come parcheggio, come quelle che viceversa assegnano posti auto…
Responsabilità penale e ripresa audiovisiva degli incontri tra il genitore e il figlio
Responsabilità penale e ripresa audiovisiva degli incontri tra il genitore e il figlio
“integra il reato di appropriazione indebita la condotta dell’amministratore condominiale che, ricevute le somme di denaro necessarie dai condomini, ometta…
Responsabilità penale dell’amministratore di condominio - appropriazione indebita
Responsabilità penale dell’amministratore di condominio - appropriazione indebita
“integra il reato di appropriazione indebita la condotta dell’amministratore condominiale che, ricevute le somme di denaro necessarie dai condomini, ometta…
Il silenzio può costituire un raggiro nel reato di truffa?
Il silenzio può costituire un raggiro nel reato di truffa?
“ In tema di truffa, “la nozione di raggiro non coincide con quella di artifizio (che comprende sempre una condotta…
Bancarotta societaria
Bancarotta societaria
“si sostanzia nella fattispecie del falso nelle relazioni dei revisori non ha attinenza né con l’art. 2621 c.c. né con…