MI PRESENTO, SONO GERARDO ROMANO

L’interesse e la passione per il diritto si palesano nella mia vita fin da ragazzino, grazie anche agli stimoli ricevuti nell’ambito familiare, portandomi ad occuparmene in maniera professionale da oltre quindici anni.

ESSERE AVVOCATO OGGI

Ritengo che l’attività di avvocato sia caratterizzata da una vasta gamma di sfumature di natura umana, sociale e giuridica che permettono, ad ogni singolo assistito, di acquisire le informazioni necessarie alla valutazione delle proprie scelte volte alla tutela dei propri interessi, ricevendo un’assistenza globale che coinvolge aspetti strategici, risolutivi, sociali, stragiudiziali e ancora di più personalizzati.

Questo significa instaurare una relazione di totale fiducia basata sulla trasparenza, sulla chiarezza ed il rispetto della Legge, questo ci permette, inoltre, di essere il partner ideali per tutte le realtà aziendali, siano esse di grandi o piccoli dimensioni.

 

IL MIO STUDIO LEGALE

lo Studio Legale che rappresento e del quale sono il titolare, offre il gratuito patrocinio in ogni materia giudiziale. La nostra attività forense e di ricevimento clienti è estesa all’intero territorio nazionale.

Siamo in grado di offrire il  supporto in tanti altri rami del diritto senza tralasciare una necessaria e preventiva valutazione globale di tutti gli aspetti sociali e giuridici che coinvolgono chi si affida a noi, attraverso un confronto costante tra colleghi e collaboratori, affinché la nostra consulenza possa dirsi effettivamente performante rispetto alle aspettative del cliente.

LA MIA FORMAZIONE

Nel corso degli anni ho acquisito vari titoli tesi ad ampliare la mia formazione ed essi comprendono, solo per citarne alcuni, l’area del G.D.P.R., tutela della privacy, l’area del diritto penale, del diritto minorile; ho ricoperto incarichi, inoltre, riguardanti i minori stranieri non accompagnati,  l’area del diritto fallimentare e bancario, in special modo il piano del consumatore, l’accordo con i creditori e tutto ciò che riguarda la Legge n. 3/2012 (c.d. legge salva suicidi) e quindi il codice della crisi d’impresa.

Oltre che presso l’albo dei difensori e procuratori legali, sono iscritto anche presso l’albo dei compositori della crisi da sovraindebitamento ai sensi della citata legge salva suicidi.

“La legge è uguale per tutti, ma non necessariamente lo è la sua applicazione.”

[Niccolò Ghedini]